-
12/11/2013Uso di cocaina: anche la paralisi tra i possibili dannifonte: IRCCS Fondazione Santa Lucia
La cocaina, già tristemente nota per gli alti rischi a cui espone il sistema vascolare cerebrale, è stata indicata come possibile agente causale di danni al midollo spinale, con conseguente paralisi.
-
07/11/2013Giovani: famiglia, importante fattore protettivo dall’uso di droghe
L'uso di sostanze stupefacenti in giovane età porta numerose conseguenze in molteplici aspetti della sfera della salute.
-
30/10/2013Vulnerabilità genetica agli effetti dell'eroina dopo esposizione adolescenziale alla cannabisfonte: Addict Biol.
L’esposizione in adolescenza a cannabis e suoi derivati produrrebbe, in individui geneticamente vulnerabili, un maggior effetto gratificante dell'eroina accompagnato da alterazioni della sfera emozionale in età adulta.
-
28/10/2013Stati Uniti, a rischio la salute dei giovani che usano false identità per l’acquisto di alcolfonte: Alcohol Clin Exp Res.
Negli Stati Uniti è noto come i minorenni frequentemente ricorrano all’utilizzo di false identità per acquistare alcolici, la cui vendita è vietata ai minori di 21 anni. Poche informazioni si hanno però rispetto all’associazione fra assunzione di false identità e disordini comportamentali conseguenti all’abuso alcolico, quali gli incidenti stradali, basse performance scolastiche, violenza sessuale e problemi di salute alcol-correlati.
-
17/10/2013Interventi di prevenzione e di trattamento per uso di sostanze rivolti alle ragazze: on line un numero speciale della rivista Journal of Child & Adolescent Substance Abuse
Pur se le ricerche in ambito medico e psicologico storicamente risultino dominate dalla ricerca sui maschi, negli ultimi anni crescente attenzione è stata rivolta alla popolazione femminile. Recentemente il Journal of Child & Adolescent Substance Abuse ha dedicato un numero speciale, che vuole essere un contributo al superamento della disparità di genere nei focus della ricerca.
-
09/10/2013I giovani credenti fanno meno uso di droghe, uno studio svizzerofonte: Substance Use & Misuse
La fede sembra essere un fattore di protezione contro le dipendenze. Questo è quanto emerge da uno studio condotto dal centro ospedaliero universitario di Losanna (Svizzera) e pubblicato sulla rivista Substance Use & Misuse, che recentemente ha dedicato un intero numero al tema della spiritualità e della religione nelle problematiche legate all’uso di droga.
-
04/10/2013Allarme energy drink: conseguenze psico-comportamentali e neurologiche per l’eccesiva dose di caffeinafonte: Quotidiano Sanità
L'Agenzia Nazionale per la Sicurezza Alimentare francese (ANSES) lancia l'allarme energy drink. Sotto accusa l’ingente quantità di caffeina presente all’interno di tali bevande
-
02/10/2013La cocaina può aumentare la vulnerabilità all’HIVfonte: Journal of Leukocyte Biology
Il consumo di cocaina può aumentare la vulnerabilità di un individuo all’infezioni da HIV, secondo una recente ricerca di Vatakis e colleghi dell’UCLA AIDS Institute (California), pubblicata sul Journal of Leukocyte Biology.
-
30/09/2013“Ci stai contro le droghe e le mafie?” al via il concorso rivolto agli studenti italiani
È partita, in concomitanza con l’avvio del nuovo anno scolastico, la nuova iniziativa del progetto EDULife (www.drogaedu.it) per la sensibilizzazione dei giovani contro l’uso droghe, l’abuso di alcol, le mafie, le loro violenze e il terrorismo, realizzata dal Dipartimento Politiche Antidroga in collaborazione Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
-
23/09/2013Nuove Sostanze Psicoattive, il nuovo Piano di Azione Nazionale del Dipartimento Politiche Antidroga
È stato lanciato oggi, presso la Sala Stampa di Palazzo Chigi, in presenza del Ministro della Salute Beatrice Lorenzin, del capo Dipartimento Politiche Antidroga Giovanni Serpelloni e del generale dei NAS Cosimo Piccinno, il nuovo Piano di Azione Nazionale sulle nuove sostanze psicoattive (NSP).
inserimenti totali: 349 - pagina 8 risultati 71-80
inserimenti totali: 349 - pagina 8 risultati 71-80
Prevenzione innovativa
Portale informativo per la prevenzione dell'uso di alcol, tabacco e droghe.
Si rivolge a studenti, insegnanti, genitori. Propone informazioni scientifiche e materiali interattivi per la conoscenza degli effetti nocivi delle droghe.
Dipendenza=Malattia
L'uso di droghe danneggia sempre il cervello.
L'uso di droghe altera le regioni che regolano decisioni, memoria, apprendimento, autocontrollo, portando a comportamenti compulsivi distruttivi che caratterizzano la dipendenza (addiction).