-
20/01/2012Teen-ager più esposti al rischio dipendenza per le risposte del cervello alla ricompensadi: Dronetfonte: PNAS
Gli adolescenti sarebbero maggiormente esposti al rischio di sviluppare forme di dipendenza e depressione. É quanto è emerso da una ricerca condotta dalla dott.ssa Bita Moghaddam, docente della Scuola di Medicina di Dietrich, a Pittsburgh negli Stati Uniti, pubblicata sulla rivista PNAS.
-
09/01/2012Lotta alle droghe sintetiche: individuati e tabellati cannabinoidi e catinoni
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale all’inizio del nuovo anno, il decreto a firma del Ministro della Salute che aggiorna il Testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope del 1990 con alcune nuove molecole appartenenti alla categoria delle droghe sintetiche.
-
02/12/2011Genitori autorevoli aiutano i figli a prevenire il consumo di sostanzedi: Dronetfonte: Addictive Behaviors
l modello genitoriale autorevole, preso in esame in questo studio da ricercatori dell’Università di Szeged in Ungheria e pubblicato sulla rivista Addictive Behaviors, sembrerebbe essere quello più indicato per proteggere i figli dall’assunzione di sostanze nocive come l’alcol e il tabacco.
-
29/11/2011Movimenti semplici? Fatica doppia per il cervello degli alcolistidi: Dronetfonte: Clin Exp Research
La dipendenza da alcol comporterebbe un deficit cerebrale tale da rendere difficili anche semplici azioni come battere le dita su di un tavolo. Lo avrebbero scoperto i ricercatori dell’Università di Vanderbilt nel Tennessee (USA) con uno studio che ha messo a confronto 10 soggetti con problemi alcolcorrelati e 10 soggetti sani (gruppo di controllo).
-
23/11/2011Appello di San Patrignano: mantenere il DPAdi: Dronetfonte: San Patrignano
La Comunità di San Patrignano lancia un appello per il mantenimento del Dipartimento Politiche Antidroga a sostegno dell’operato dell’ente e del suo capo, dott. Giovanni Serpelloni, che ha notevolmente aumentato il prestigio dell’Italia nel campo della lotta contro le dipendenze.
-
08/11/2011Festival di musica rock e cannabis, la Danimarca chiede maggiore prevenzionedi: Droganewsfonte: Aahurs University
Lo studio analizza il consumo di cannabis tra i partecipanti al Roskilde festival di musica rock/pop che si tiene in Danimarca in estate e che è storicamente considerato un posto a rischio per l'uso di droghe.
-
03/11/2011Amicizie tra adolescenti, fattori determinanti per cominciare a beredi: Droganewsfonte: Academic Pediatrics
Gli adolescenti hanno maggiori probabilità di iniziare a bere alcolici quando frequentano grandi reti sociali di amici.
-
26/10/2011Alcol e adolescenti: in USA musica rap e R&B inducono al consumodi: Dronetfonte: Addiction
Gli adolescenti americani che ascoltano musica rap, hip hop e R&B sarebbero maggiormente esposti al consumo di superalcolici. Lo sostiene uno studio realizzato dall’Università di Pittsburgh e pubblicato sulla rivista Addiction che ha analizzato oltre 700 brani musicali prodotti tra il 2005 e il 2007 scoprendo che, il 21% delle canzoni, menzionava alcolici con tanto di marca del prodotto.
-
10/10/2011Alcol & Facebook: il profilo rivela il rapporto col beredi: Dronetfonte: Arch Pediatr Adolesc Med.
Dimmi cosa pubblichi su Facebook e ti dirò chi sei. Si potrebbe riassumere così la ricerca condotta da un team dell’Università del Wisconsin su un gruppo di 224 studenti (18-20 anni) iscritti al celebre social network.
-
01/10/2011Da "Il Cittadino di Lodi" - Le canne del prof fanno male?di: DPAfonte: il Cittadino di LodiIl caso dell'insegnante di una scuola elementare di Firenze trovata nel bagno della scuola in cui lavorava con il laccio emostatico ancora legato al braccio, ha acceso un forte dibattito sul problema della droga e il ruolo educativo degli insegnanti.
inserimenti totali: 349 - pagina 22 risultati 211-220
inserimenti totali: 349 - pagina 22 risultati 211-220
Prevenzione innovativa
Portale informativo per la prevenzione dell'uso di alcol, tabacco e droghe.
Si rivolge a studenti, insegnanti, genitori. Propone informazioni scientifiche e materiali interattivi per la conoscenza degli effetti nocivi delle droghe.
Dipendenza=Malattia
L'uso di droghe danneggia sempre il cervello.
L'uso di droghe altera le regioni che regolano decisioni, memoria, apprendimento, autocontrollo, portando a comportamenti compulsivi distruttivi che caratterizzano la dipendenza (addiction).